Montesiro
Compagnia instabile di Montesiro
Brugora in festa
luglio - dicembre 2018
gennaio - giugno 2018
maggio - novembre 2016
gennaio - aprile 2016
gennaio - maggio 2015
ott - nov - dic 2014
agosto - settembre 2014
giugno - luglio 2014
marzo - aprile 2014
gennaio - febbraio 2014
novembre - dicembre 2013
settembre - ottobre 2013
luglio - agosto 2013
maggio - giugno 2013
marzo - aprile 2013
gennaio - febbraio 2013
novembre - dicembre 2012
settembre - ottobre 2012
luglio - agosto 2012
maggio - giugno 2012
marzo - aprile 2012
gennaio - febbraio 2012
novembre - dicembre 2011
settembre - ottobre 2011
luglio - agosto 2011
maggio - giugno 2011
Gruppi sportivi partecipanti
Archivio 7 Campanili
La nove colli di Paolo e Laura
Lucrezia ... di corsa
I viaggi di Angelo Villa
Santiago de Compostela
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa dicono di noi
  • Facebook
  • Youtube
  • Codice etico
  • Contatti
Domenica 11 dicembre 2011

In collaborazione con la COOPERATIVA SOLARIS di CALO’ il gruppo sportivo UL GIR DE MUNT organizza

I ͣ SETTE CAMPANILI

a  Calò di Besana in Brianza (MB)

si terrà una manifestazione podistica non competitiva a passo libero aperta a tutti di

Km.  6 - 12 - 18
 
Su continui saliscendi tra sentieri e cascine all'interno del parco della valle del Lambro.
Il ritrovo è per le ore 7.45 presso la Cooperativa Solaris
di Calò  di Besana Brianza (MB)

LA COOPERATIVA SOCIALE SOLARIS ONLUS

LA COOPERATIVA SOCIALE SOLARIS ONLUS

Solaris è una Cooperativa sociale con sede a Triuggio in Via dell'Acqua 9/11 tel. 0362/997752 che opera nel campo della disabilità da 27 anni; gestisce 12 Cdd presenti nel territorio dell’ASL 3 di Monza,un centro socio educativo (Cse Atelier), un servizio di assistenza domiciliare e scolastica nelle scuole di Besana e Brugherio,una comunità di recupero per tossicodipendenti, un Centro per la famiglia a Macherio, una comunità Alloggio per Disabili ( Villa Luisa, Besana)

E’ da questa esperienza pluriennale di lavoro con e per le persone disabili che ha rilevato la necessità di proporre e di articolare all’interno del territorio locale momenti di sensibilizzazione intorno alla disabilità al fine di favorire una corretta percezione della persona disabile.

Infatti Per chi opera nell’area della disabilità è importante riferirsi alla comunità che gradualmente può accrescere la capacità di accogliere la persona disabile e abbattere il pregiudizio e gli stereotipi negativi.

E’ per questo motivo che già da diversi anni Solaris propone e realizza, all’interno eventi di sensibilizzazione e promozione culturale per l’integrazione della persona disabile con le associazioni del territorio. Ringraziamo sentitamente l'associazione sportiva Ul gir de Munt per aver deciso di collaborare nella relaizzazione della manifestazione.

COMUNITÀ “GIORGIO BORIOLO”
A VILLA LUISA DI BESANA BRIANZA (MB).

La Comunità alloggio “Giorgio Boriolo – Villa Luisa” è comunità residenziale ed è stata aperta nel 2000 ed è situata a Villa Raverio in via Rosnigo, 10 nel comune di Besana Brianza. Ricavata da un edificio storico ottocentesco e ne mantiene la struttura architettonica abitativa originale su tre piani.

La Comunità Alloggio “Giorgio Boriolo – Villa Luisa” fa parte della rete di servizi attivati dalla Fondazione Orizzonti Sereni di Bosisio Parini (LC) ed è affidata in gestione completa alla cooperativa sociale Solaris di Triuggio.

La finalità del servizio è accogliere persone con disabilità, in forma permanente o temporanea, ai quali garantire interventi educativi e sociali in forma continuativa.

La comunità alloggio è da considerarsi ambiente strutturato di vita caratterizzato da un clima di interrelazioni che permetta la manifestazione di comportamenti differenziati o autonomi, ma ancorati a motivazioni personali o di gruppo. Inoltre è luogo per la realizzazione di progetti articolati e realistici riguardanti l’organizzazione della vita di ognuno.

Principi guida

  • Favorire una risposta educativa e più generalmente relazionale, in risposta ai bisogni espressi e non, dagli ospiti sulla base di una programmazione mirata e personale predisposta dal gruppo degli operatori.
  • Favorire l’integrazione con il territorio affinché ne diventi parte attiva integrante e perchè la comunità sia anche una risorsa-servizio per la comunità.
  • Soddisfare le esigenze dell’ospite in modo efficace ed efficiente, elaborando forme di partecipazione alla vita della comunità.
Pietro Sanvito ha vinto I° premio lotteria cena sociale

La Cassoeula 2011
Con l’inizio dell’autunno l’appuntamento divenuto oramai consuetudine che in tanti aspettano e’ la “ cazzuolata” del gruppo sportivo che si organizza in oratorio al sabato sera. E quest’anno sabato 12 novembre ha visto la partecipazione di tantissime persone che si sono prenotate in tempo per evitare di rimanere esclusi dal numero”limitato” fissato dagli organizzatori . Abbiamo visto tra i partecipanti tante persone , anche non del paese , che alla domenica troviamo a correre e in questi anni sono diventati degli affezionati di queste serate “culinarie”. E anche questa volta la cazzuola è stata cucinata dalle donne del gruppo e i maschietti per non essere da meno si sono dedicati con passione alla cottura della polenta che come al solito è stata apprezzata da tutti i commensali. La cosa piacevole per chi organizza è che siamo in tanti a lavorare per la buona riuscita della serata che poi diventa per tutti anche un momento di ritrovo e di divertimento, e se poi chi mangia è soddisfatto.. è un’ulteriore soddisfazione che appaga chi ha lavorato. E poi quando ci si affaccia sul refettorio è sempre bello vedere il chiacchierare dei commensali e il clima disteso della serata … tanto che mi sembra di avere a casa mia gli amici e si vorrebbe sempre che tutti fossero a loro agio. La serata si conclude sempre con il dolce che ogni anno è differente e questa volta la torta di amaretti ha avuto un successone tanto che molti voleva bissare la portata e al termine coi saluti prima di concedarsi c’è sempre un momento di confronto con gli amici che hanno mangiato per scambiarsi i pareri sulla serata e portare se fosse possibile ulteriori miglioramenti per l’evento successivo. Per cui se qualcuno avesse dei suggerimenti in merito si faccia avanti senza problemi, anche per suggerire eventualmente qualche dolce nuovo visto che sabato sera i golosi erano davvero tanti.
Il video della Cassoeula 2011

Alcuni momenti della Cassoeula 2011
Appunti e considerazioni di Giorgio F.
salve a tutti ragazzi,
oggi è stato il giorno in cui il gruppo ha organizzato la nuova corsa "I SETTE CAMPANILI...
Abbiamo deciso di partire dalla comunità alloggio ( SOLARIS) per ragazzi "diversamente abili " con lo scopo che non era solo quello di aiutarli (anche dal punto di vista economico), ma anche quello di dare loro una possibilità di vivere una giornata diversa dalle altre, in mezzo ai giovani, agli sportivi in modo di aiutarli a integrarsi con gli altri " un poco più abili "..
l'impressione personale che ho percepito è stato che tutti quelli che abbiamo coinvolto dal versare il the, o con la bandierina in mano, o nella distribuzione delle merendine, all'arrivo, sono stati tutti contenti e quando ci hanno chiesto al termine della giornata di ritornare l'anno prossimo.... a me sinceramente è venuto il classico " groppo in gola "... Quando vedevo versare il the con la loro tranquillità e il loro sorriso, ero disposto ad aspettare con calma ...cosa che di solito non accetto volentieri in altre domeniche da altre persone " più abili "..
scusatemi se lo dico di nuovo oramai quasi mi conoscete... questa è un po' l'essenza del gruppo sportivo, che senso avrebbe prestarsi solo per correre alla domenica e basta...saremmo come tutti i gruppi o le società che nella mia vita da sportivo o tecnico ho frequentato, ma ci sarà qualcosa che fa la differenza nelle cose più importanti nella vita di uno sportivo o no ? !!!!!
sul sito ci sono già delle notizie sull'associazione e poi abbiamo intenzione di mettere i loro commenti di questi ragazzi per dargli ancora un pò di continuità dopo all'evento di oggi..


Giorgio F.