Siamo ripartiti...
Abbiamo appena concluso le benedette vacanze e stiamo già correndo alla

domenica e nella vita quotidiana come al solito.
Quest’anno la ripartenza è stata pesante forse più di altri anni tra il caldo che continua ad esserci e quelle voci che si sentono alla domenica circa le possibili novità nell’ambito della FIASP…ma di questo ne riparleremo appena sarà possibile …
E allora piano piano ci rimettiamo in cammino con i nuovi programmi e con le nuove amicizie che si creano alla domenica.
Ci si accorge sempre più che c’è tanta gente nuova che partecipa alle nostre corse e che porta una ventata di novità e di entusiasmo contagioso.
Speriamo che non solo noi ma anche qualcun altro si accorga di questa situazione positiva che conviene promuovere a ogni livello per il buon proseguimento di queste nostre attività amatoriali.
E allora amici adesso termino col salutarVi e col pensiero Vi inviterei tutti a un momento di riposo e di svago in quei luoghi dove il silenzio ci rigenera il corpo e lo spirito …e non si sa mai che il nostro gruppo tra un po’ non lo possa fare davvero…
Alla prossima ciao
Magnalonga - 4 settembre 2011
Come prima manifestazione che partecipo posso essere soddisfatta, nonostante il tempo piovoso ero indecisa se iscrivermi o continuare a dormire, poi alla fine mi sono lasciata convincere dal mio compagno. Muniti di ombrello eravamo più di 350, partenza dalla serra della villa Filippini a Besana Brianza per l'iscrizione e la consegna del materiale da lì siamo partiti alla volta di Montesiro dove l'associazione sportiva Ul gir de Munt ci ha accolto
molto cordialmente con panini imbottiti e dell'ottimo antipasto, dopo la piacevole sosta nell'oratorio del paese ci siamo addentrati nel bosco per circa un chilometro fino alla cascina Brusignone dove abbiamo gustato un ottimo risotto tradizionale, immersi nel verde tra animali al pascolo sembrava di essere a centinaia di chilometri dalla caotica Milano o dalla più vicina Monza. Come terza tappa abbiamo percorso dei sentieri alcuni fangosi questo grazie alla pioggia che si faceva via via più fitta, arrivati all'oratorio di Calò abbiamo gustato della carne con polenta. Continuando la passeggiata siamo arrivati al centro sportivo di Montesiro per assaggiare dei formaggi con miele ed infine a Villa Raverio per concludere con un buon dolce. Bella giornata nonostante il tempo buon menù dislocato tra i piccoli paesi dove il bosco e le colline fanno da padrone, complimenti a tutti gli organizzatori.
Ciao da Isa.
La Cassoeulada
Sabato 12 novembre 2011
Presso l'Oratorio di Montesiro
alle ore 19.45
Una serata da passare in allegra compagnia per gustare la
“leggera” pesantezza del tipico piatto lombardo
MENÙ
Cassoeula o Pizza
Formaggio
Polenta
Dolce
Acqua – Vino – Caffè
La quota di partecipazione è di 15 € Le prenotazioni si ricevono salvo esaurimento posti
Telefonando ore serali a: 3387518318
Entro martedì 8 Novembre
Vi aspettiamo!!!
Camminata tra il verde e il paese di Carate
Montesiro, 17 ottobre
Domenica scorsa ho partecipato alla manifestazione sportiva organizzata a Carate dal gruppo podistico Marciacaratesi, e come già da anni succede che questa giornata vede un’enorme partecipazione di podisti ( si dice fossero all’incirca 5.000) in una cornice anche di sole che ha risaltato ancora di più il bel percorso che si snodava nei boschi e nei prati della nostra verde brianza.
L’originalità poi di questa corsa è che ha la possibilità di percorrere anche quelle ville padronali che vengono aperte solo per questa occasione e quindi anche le famiglie che partecipano numerose hanno l’opportunità di vedere dei giardini e degli alberi secolari che non è poi così facile vedere tutti i giorni.
I chilometraggi della manifestazione potevano poi soddisfare tutti i partecipanti anche quelli più preparati che si erano inoltrati sulla 36 km, e che magari si saranno accorti che , scherzo della natura, in zona Calò c’era un ciliegio in fiore in questa stagione !!!!
E che dire dei conigli selvatici che si rincorrevano nella pineta di Montemerlo ?
Certe volte si ha la sensazione che in certi momenti scompaia la fatica della corsa per lasciare il posto a una piacevole soddisfazione che da il senso proprio alla fatica……
E per concludere la mattinata sportiva si è conclusa ancora meglio , mentre arrivavo cotto mi hanno detto che anche quest’anno il nostro gruppo sportivo è stato premiato come il gruppo più numeroso alla manifestazione e questo mi ha dato ancora più gioia…..
Alla prossima ciao a tutti
Alcuni momenti della Magnalonga



Piatto tipico del mese
Risotto di Zucca
Ingredienti per 4 persone: 200g. riso, 200g. di zucca, uno scalogno, 100g. di fagioli borlotti secchi, dado, olio di oliva e parmigiano q.b.
Mettere a bagno i fagioli qualche ora. Lessare in acqua salata per mezzora i fagioli.
Preparare il brodo con dado, scalogno spezzettato, la zucca tagliata a cubetti e cuocerla nel brodo.
Scolare dal brodo la zucca e lo scalogno schiacciare il tutto.
Mettere questo passato in una pentola con un mezzo cucchiaio d'olio d'oliva, ed il riso, e mescolare il tutto. Una spruzzata di vino rosso sul riso e lasciare evaporare, rimestando.
Aggiungere il brodo per continuare la cottura del riso (20 minuti) e i fagioli precedentemente cotti. A cottura ultimana direttamente nella pentola una grattugiata di parmigiano, mantegare e servire caldo.