Montesiro
Compagnia instabile di Montesiro
Brugora in festa
luglio - dicembre 2018
gennaio - giugno 2018
maggio - novembre 2016
gennaio - aprile 2016
gennaio - maggio 2015
ott - nov - dic 2014
agosto - settembre 2014
giugno - luglio 2014
marzo - aprile 2014
gennaio - febbraio 2014
novembre - dicembre 2013
settembre - ottobre 2013
luglio - agosto 2013
maggio - giugno 2013
marzo - aprile 2013
gennaio - febbraio 2013
novembre - dicembre 2012
settembre - ottobre 2012
luglio - agosto 2012
maggio - giugno 2012
marzo - aprile 2012
gennaio - febbraio 2012
novembre - dicembre 2011
settembre - ottobre 2011
luglio - agosto 2011
maggio - giugno 2011
Gruppi sportivi partecipanti
Archivio 7 Campanili
La nove colli di Paolo e Laura
Lucrezia ... di corsa
I viaggi di Angelo Villa
Santiago de Compostela
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa dicono di noi
  • Facebook
  • Youtube
  • Codice etico
  • Contatti
KING’ S BIRTHDAY di Lucrezia

SURATTHANI 5 DICEMBRE  2013

CORSA IN ONORE DEL RE

KM 10,5 KM 5 KM 3,5

La Thailandia dal 9 giugno 1946 è governata dal Re BHUMIBOL ADULYADEJ (RAMA IX).
Il suo è il regno più lungo nella storia della Thailandia, pur avendo fronteggiato quindici colpi di stato, sedici Costituzioni e ventisette diversi primi ministri.
Da monarca costituzionale, il Re è intervenuto più volte nella politica thailandese, anche in maniera decisiva.
Ha avviato numerosi progetti per promuovere il benessere del paese nei vari settori (agricolo, ambientale, idrico, salute, lavoro, comunicazioni).

Il Re è amato, venerato e rispettato dal suo popolo, che lo considera un Padre buono e saggio.
Oggi si celebra il suo ottantaseiesimo compleanno.
Nel suo discorso il Re invita il popolo a compiere il proprio dovere per il bene comune, la sicurezza e l’unità del Paese.

Sabato pomeriggio, con Mai, un’amica thai, dall’isola di Samui, siamo andate a SURATTHANI, sul continente.
Un’ora e mezza di traghetto, un’ora di bus, 40 minuti circa di tuc tuc, un tipico mezzo di trasporto thai, per raggiungere il luogo della corsa.

Al decimo parallelo sopra l’equatore, il buio ti assale all’improvviso, fugando le ultime luci del tramonto, quasi a volersi imporre con il suo cielo di stelle.

È già buio profondo quando completiamo la nostra iscrizione e ritiriamo maglietta e pettorale.

Entriamo nel tempio buddista, dove una vasta area è stata riservata a noi runners.

Sistemiamo la nostra tenda e, dopo una cena molto frugale, cerchiamo di addormentarci, nonostante la musica diffusa nel tempio.

Verso le quattro del mattino già si sentono i primi risvegli e inizia il chiacchierio thai.

La nostra colazione è stata qualche biscotto e un bicchiere d’acqua prima di iniziare a muoverci e scaldarci.

Intanto molti arrivano e affollano il tavolo delle iscrizioni.

Mi guardo in giro: sono l’unica straniera, con pelle bianca, in mezzo a visi asiatici e pelle scura.

A proposito del colore della pelle, i thailandesi (se non sono di origine cinese, 100 anni fa’ ci fu una migrazione dalla Cina) hanno una carnagione scura e, siccome amano la pelle chiara, usano il borotalco, come fosse cipria e creme sbiancanti, come noi usiamo quelle abbronzanti.
Spesso si vedono visi con estese macchie bianche di borotalco.

Alle sei del mattino, il buio improvvisamente lascia il posto all’aurora che tinge di rosa il cielo all’orizzonte.

Lo speaker annuncia il discorso del sindaco mentre tutti ansiosamente aspettiamo il via.

6,15 parte la competizione dei 10,5 chilometri.

Una folata di scarpe si allontana sul percorso che fiancheggia una strada di grande viabilità, oggi priva del traffico feriale.

C’è silenzio intorno, ascolto respiri ansimanti, specialmente sul cavalcavia che subito mostra la sua pendenza.

Qualche piccolo negozio espone i suoi articoli sul bordo strada, mentre già si diffondono i profumi del pollo sul barbecue e il riso bollito.

Molti hanno allestito davanti alla casa un altarino con la foto del Re, ornata di fiori, luci colorate e bandiere della Thailandia e di colore giallo.

 

A ogni giorno della settimana corrisponde un colore ed è simpatico sapere che giorno è dal colore della maglietta che i thai indossano.
Domenica           rosso
Lunedi                 giallo (è il colore del Re, nato proprio di lunedì)
Martedì               rosa
Mercoledì           verde
Giovedì                arancione
Venerdì               azzurro
Sabato                  viola

Al sesto chilometro si devia per un breve tratto di sterrato, dove si vedono gli aspetti più tipici di questo popolo di origini contadine: capanne di paglia e bambù, in mezzo a piantagioni di ananas, banane, palme da cocco, alberi di mango e papaia.
Sull’aia razzolano polli e galline, pronti a infastidire gatti sornioni.
Un cinguettio diverso si perde tra le fronde d’ibisco e frangipani.

 

Rientriamo sulla strada asfaltata, un ultimo ristoro (quattro lungo il percorso, per dissetarci e difenderci dal caldo) e corriamo l’ultimo chilometro.
Bagarre finale e arrivo festante con canti e applausi per tutti.

Il ristoro finale è sempre ricco di delizie della cucina thai, frutta tropicale, frittelle con salsa di cocco e coloratissimi dolcetti.

Oggi il palco per la premiazione è allestito con un grande poster del Re, abbellito con fiori, piante e colorati drappeggi di seta.

La mia amica Mai è arrivata quarta, felice e soddisfatta.
(premiano fino al quinto posto).

Io mi sono classificata al secondo posto e la coppa ricevuta è in ceramica, dipinta a mano, con motivi e colori ben armonizzati.

Dopo una meritata doccia, ritorniamo con il bus al porto Don Sak, dove prendiamo il traghetto delle 11 e alle 13 siamo a Samui e ci attende un pomeriggio di sole e di mare.

 

SABATO 17 AGOSTO 2013 - 1° MARCIA DEL VIANDANTE di Lucrezia

1^edizione
Mandello del Lario
Sabato 17 agosto 2013

 

*Mi libero delle cose fittizie ed entro nella natura per un giorno libero, bello, che mi fa sentire in pace…*
Paul Gauguin (Tahiti)

Oggi siamo in provincia di Lecco, nel ridente paese di Mandello del Lario per la prima Marcia del Viandante, organizzata da ASD LAKESIDE SPORT     (www.lakesidesport.org).

Si lascia il proprio mezzo nell’ampio parcheggio della stazione e agevolmente si raggiunge il ritrovo presso i Giardini al Lago.

Il pomeriggio è ideale per una piacevole corsa in un habitat tanto ameno.

“Il sentiero del Viandante”, da cui il nome della corsa, si snoda lungo la sponda orientale del Lario e collega Lecco a Colico, scendendo in alcuni tratti fino al lago per poi risalire sui crinali della Valtellina.

SHIVA:Users:lucreziaolivieri:Pictures:Libreria di iPhoto:Masters:2013:11:22:20131122-165310:images.jpeg

Il percorso si avvicina al lungo lago, dove s’incontrano case di pescatori con barchette agli ormeggi, e sale fino alla chiesetta di San Giorgio, fine XII secolo.

SHIVA:Users:lucreziaolivieri:Pictures:Libreria di iPhoto:Masters:2013:11:22:20131122-174837:200px-Mandello_del_Lario,_chiesa_di_San_Giorgio.JPG

Corriamo su questo sentiero intriso di storia; lo percorsero, agli albori dei tempi, Romani, Celti, Longobardi, Franchi.

SHIVA:Users:lucreziaolivieri:Pictures:Libreria di iPhoto:Masters:2013:11:22:20131122-175334:200px-Maggiana.jpg

Alessandro Manzoni ne descrisse, nel suo romanzo I PROMESSI SPOSI, il passaggio dei Lanzichenecchi, tristemente ricordati per aver seminato morte e desolazione.

Percorrendo la via Ducale si trova il santuario di Debbio, risalente al 1400, dedicato alla Madonna del Latte.

Da Abbadia Lariano, attraversando le località di Maggiano, Luzzeno, Somana, Olcio, la zona industriale Moto Guzzi, Carcano Antonio, Gilardoni Raggi X, si ritorna a Mandello, dove un grande ristoro attende tutti i runners.

I due percorsi, di 5 e 10 km, sono ben segnalati e ti regalano squarci panoramici d’incanto.

In questa natura incontaminata si respirano intensi profumi.

Il frusciare degli alberi accompagna i passi di corsa tra case rurali, muri a secco, stalle, mulini, edicole sacre, chiesette di origini romane, dove si conservano preziosi affreschi.

Sono questi i segni di una vita agreste, semplice, serena, raccontata su una panchina, di fronte a terrazzamenti intrisi di fatica e di raccolti, promessi dalla Provvidenza.

Lo sguardo spazia là dove l’acqua del lago incontra il cielo, con i suoi ritagli di montagne.

SHIVA:Users:lucreziaolivieri:Pictures:Libreria di iPhoto:Masters:2013:11:22:20131122-175109:250px-Grigna.jpg

 

Una corsa breve, intensa, ricca di naturali bellezze che regalano un senso di libertà in un pomeriggio diversamente sportivo.

Un sincero ringraziamento va agli organizzatori di questa 1^ edizione:
Massimo Scotti e famiglia (la moglie Luigia e i suoi due figli, Riccardo e Marco, il braccio e la mente, con le rispettive mogli) per il loro costante impegno ed entusiasmo nel promuovere avvincenti eventi sportivi (vedi anche www.elbaman.it e www.mezzaparcoadda.blogspot.com).

 

La seconda edizione della MARCIA DEL VIANDANTE è prevista per domenica 5 gennaio 2014 con tre percorsi di 5-12-16 km.

Quale migliore opportunità per iniziare un nuovo anno di corse e profonde emozioni?

DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 per la 3° edizione de "I 7 CAMPANILI"
Sabato 26 ottobre Gruppo più numeroso a Carate Brianza
PICCOLA RIFLESSIONE
LA COMPAGNIA INSTABILE DI MONTESIRO
VENERDI' 20 DICEMBRE ore 21,30
TEATRO ORATORIO DI MONTESIRO DI BESANA BRIANZA

sara in scena con la commedia
"I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA"
ingresso libero, vi aspettiamo numerosi



www.lacompagniainstabile.it
3° edizione del "PRESEPIO DI ISA"

Anche quest'anno la nostra Isa (la ragazza dei caffè, nelle manifestazione organizzate dal gruppo "UL GIR DE MUNT") come da tradizione sul terrazzino della sua abitazione in via della Cascina Selva ha realizzato il suo presepe, ispirandosi ad una corte molto bella e storica, denominata "curt del Lazzaret" di Montesiro, nome ispirato appunto dal Lazzaretto istituito durante l'epidemia di peste del 1600.
Il presepe dopo le feste come l'anno scorso rimarrà fino a Pasqua, trasformandosi nel simpatico presepe pasquale, dove la neve e i rigidi freddi invernali faranno posto al verde fiorellini e piccoli coniglietti.

Un augurio di Buon NATALE da ISA


HALF MARATHON 5 CASTELLI BEDIZZOLE -BS-

13 OTTOBRE 2013

Bedizzole: belle zolle o bei colli, da cui il suo nome, è un paese che sorge intorno al castello, edificato in collina, tra il IX e X secolo, a difesa dalle invasioni barbariche.

Vi sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici romani che denotano la presenza sul posto di famiglie patrizie.

L’Atletica Bedizzole è proprio l’immagine di un’associazione sportiva giovane, dinamica e molto impegnata a correre e a promuovere lo sport anche a livello scolastico, per un diverso stile di vita.

Alle 8 del mattino siamo già al centro sociale di Bedizzole per ritirare il kit gara.
L’aria è frizzante, il cielo grigio ma non minaccioso.
Non Pioverà.

Sono previsti diversi percorsi:
metri 6oo- km 10,50- km 1,5- km 3,5
rispettivamente alle 8,50- 9,00- 9,05- 9,15.

La mezza maratona parte con grande euforia alle 9,30.
Il percorso è ben articolato, su strada e qualche breve tratto di sterrato, salitelle e falsipiani.
Lungo il tragitto si raggiungono i cinque castelli di Bedizzole, Drugolo, Padenghe, Soiano del Lago, Carzago.

Il panorama del lago di Garda si mostra in tutta la sua avvenenza, i cipressi, in primo piano, si allungano scuri contro uno squarcio azzurro di cielo, in contrasto con la distesa d’acqua.

L’ambiente rurale, agreste ci riporta ad atri tempi, a una semplicità di vita, meno tecnologica ma di certo più autentica.

Questa corsa è piuttosto impegnativa, con gradite oasi di ristoro, per il corpo e per la mente; un modo per interiorizzare il tratto di gara percorso.

Già la mente corre agli ultimi chilometri, i più attesi, con la promessa dell’arrivo, sempre più vicino, tanto che ti appare quasi all’improvviso, dietro una curva.

Un sorriso di gratitudine ci coglie quando sorvoliamo l’arrivo.
Dopo una lieta sosta al fornitissimo ristoro finale, iniziano le premiazioni.

 

Oggi ho conquistato un secondo posto e un ricco premio.

 

30° edizione "MARATONA DI FIRENZE" di CHRINTIAN
I miei ricordi riaffiorano circa 2 anni fa a una mattina di inizio primavera e l' incontro con Antonello e Valeria e la prima corsa Domenicale .
Ne e' passato di tempo e piano piano nasceva in me un' idea che si e' fatta strada fino a domenica scorsa .
Partecipare A UNA MARATONA ! Un desiderio prima e un sogno che e' divenuto realta' E' stata dura .. Ottobre il doppio stiramento , sembra cosi' lontano ora , e a FIRENZE x la 30sima Edizione c' ero pure io .
Ci sono riuscito a raggiungere cosi il mio obiettivo , al di la del traguardo i miei amici mi aspettavano x festeggiare i miei 40 anni Una bella canzone recita queste parole " Chi ha paura mette limiti " " I Sogni se ci credi non sono che realta' in anticipo " Sono un po piu di dure righe .. vabbe' mi sono fatto un po prendere la mano.

Ciao Christian
1° VALTELLINA WINE TRAIL - 24 novembre 2013 di Anna

"Voglio rendere partecipi gli amici del "gir de munt" della bellissima sfida che ho vinto con me stessa, partecipando domenica 24 Novembre 2013 al "1° Valtellina WineTrail" 44km da Tirano a Sondrio. E' stata una giornata con sole che ci ha permesso di godere della bellissima valle dall'alto dei tanti e ordinati vigneti, che abbiamo attraversato e risalito molte volte. E' una corsa nervosa e faticosa per le continue salite, ma la medaglia in pietra ollare messami al collo all'arrivo, ha siglato una gioia immensa per avercela fatta. Incito a partecipare l'anno prossimo perché è veramente degna. Con sempre più stimoli, saluto tutti. Anna"




9 novembre 2013 - CASSOEULA

Sabato 9 novembre nell'oratorio di Montesiro, si terrà la tradizionale Cassoeula organizzata dal gruppo, un evento ormai atteso dalla popolazione del paese che numerosa si concede una serata all'insegna della cordialità insiema ad amici vecchi e nuovi.
L'organizzazione si compone da numerose persone che con vera passione preparano i piatti, apparecchiano e servono oltre 200 persone.
Abbiamo preventivato tre pentoloni di polenta, 150 kg di verze, 250 verzini, 60 kg di contine, 25 kg di cotenna e oltre 20 kg di formaggio di verio genere. Vi aspettiamo come sempre numerosi.

Pietro

CREMONA HALF MARATHON 2013 dei fratelli Borgonovo
In data 20 ottobre i fratelli Borgonovo piu' il "presidente"Fumagalli (dopo aver insistito molto) ci siamo recati a Cremona per partecipare alla Cremona Half Marathon.
Partenza alle 6:30 da Villa arrivo 8:15 dopo un viaggio caratterizzato da premesse non proprio esaltanti (visto che la preparazione della sera prima non e' stata proprio d'atleti)
ritiriamo pettorali e consegnamo borse ....i minuti passano e arrivano le 9:30 pronti via si comincia subito con un ritmo alto (4.15-4.20) il Fuma si stacca mentre io e mio fratello troviamo il ritmo a fatica visto il traffico (si parla di piu' di 4000 iscritti)
dopo 10 km ci sono i presupposti per un buon tempo...mio fratello imposta un ritmo alto, dentro di me pensavo prima o poi salta, invece dopo 15-16-17 km il fratellone non molla ...anzi io comincio ad avere un calo...il traguardo si avvicina e per la prima volta mio fratello mi batte con un tempo stratosferico di 1:33 min...al mio arrivo c'era lui che mi aspettava a braccia aperte in un abbraccio (fratelloso).
Per la cronaca 1:36 Fuma 1:39 min ma il bello doveva ancora venire....doccia e il meritato ape... seguito da pizzata e un bel bianchetto frizzantino che ci ha appagato di tutta questa
FANTASTICA GIORNATA