![]() |
ESTATE AI LAGHI BRIANTEI di Lucrezia
Edizione 2013
Dal monte Barro si ammira l’incantevole spettacolo della verde Brianza, solcata dall’azzurro dei suoi laghi.
Lago di Alserio (Monguzzo-Como) 6 luglio 2013
si possono vedere I resti di una fortificazione del 2^e 3^secolo a.c.
Lago di Annone (Lecco) 3 agosto 2013
Sul lago si affacciano I paesi di Annone, Suello, Civate, Galbiate, Oggiono.
RECORD DI ADESIONI ALLA CAMMINATA SERALE dell' 8 giugno
Record di adesioni alla camminata serale, effettuata il giorno 8 giugno, grazie alla partecipazione di alunni e genitori dell'istituto omnicomprensivo di Besana e dell'asilo "Prinetti" di Montesiro. In una stagione malata come questa, abbiamo vinto ma soprattutto rischiato una sfida, proponendo percorsi immersi nel nostro parco della valle del Lambro, squarci di notevole impatto sia visivo che agricolo, dove è possibile sentire il profumo del fieno con la pace dei boschi e il dolce sottofondo della fauna tipica di questi luoghi. Pietro. LA TENACIA DEL RUNNER “MASSIMILIANO”DETTO MAX......
Sono un runner di nome massimiliano pozzi, ho iniziato ad allenarmi cosi' per caso (dopo una prestigiosa carriera calcistica) con i ragazzi che vedete in foto. finalmente, dopo mesi di preparazione la mia prima gara competitiva la mezza maratona di Seregno, ma, come spesso accade nella corsa, due settimane prima della gara mi infortuno al polpaccio :fermo per un po di giorni!!! l’amore per la corsa, il sostegno morale dei compagni mi hanno spinto a riprendere gli allenamenti con uno spirito nuovo: dimostrare a se stessi che non bisogna mollare mai, ma andare avanti con grinta e determinazione. la corsa non e’ solo tempi e allenamenti, ma sensazioni e consapevolezza delle proprie potenzialita'. in questa bellissima giornata di primavera 21 km in liberta’, l’asfalto nero metro dopo metro, non mi importava il tempo e il male al polpaccio volevo chiuderla e cosi' ho fatto.....finita la mia prima mezza competitiva. oggi un condensato di felicita’! alla faccia di chi pensa che correre non abbia senso o che non valga la pena di “rubare” tempo alle giornate gia’ frenetiche e piene di impegni.
P.S. Sono quello col pettorale n.1650 Ciao a tutti …...Max.
![]() MILLE KM E OLTRE DI SOLIDARIETA` di Lucrezia
LECCO Domenica 21 luglio 2013 "Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni." A. Manzoni I promessi sposi 1840) Nel calendario FIASP 2013, si legge: Il titolo della manifestazione sportiva è molto accattivante, di grande valenza umanitaria.
La corsa prende il via dal Piazzale Mercato (ex Piccola), via Amendola, e dispone "È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare." (A. Manzoni I promessi sposi, cap. 4) Pescarenico è un rione di Lecco, sulla riva sinistra dell'Adda, fra il termine del ramo lecchese del lago di Como e il piccolo lago di Garlate. In questo tratto si ammira l’antico borgo di case colorate e barche di pescatori, ricordo di una semplicità di vita, legata ad altri tempi. Superato il centro sportivo di prato grande, si torna a correre lungo il lago, su sterrato. Incontriamo molte persone che camminano, cagnolini al guinzaglio, bambini che giocano, famigliole pronte a trascorrere una giornata in riva al lago e, naturalmente, molti ciclisti. Il sindaco Brivio, del Comune di Lecco, si e`complimentato con il gruppo Amici di Lecco per essere stati i primi ad utilizzare il nuovo ponte per un evento sportivo, con numerosi partecipanti.
Nell’ultimo tratto del percorso incontriamo qualche ragazzo disabile, seguito dai volontari del gruppo, tutti impegnati a raggiungere l’arrivo. L’arrivo e` in Piazzale del mercato, assolato e brulicante di runners. In uno stand tutti possiamo conoscere programmi , attivita`e progetti del gruppo Amici di Lecco, grazie ad un’ampia e completa documentazione di scritti e immagini.
|